Home » Antipasti

Bruschette estive di pollo al pesto

Postato da Antonella Catania 9 luglio 2010 No Comment
Bruschette estive di pollo al pesto

Bruschette estive di pollo al pesto

La bruschetta estiva di pollo al pesto è un piatto leggero, estivo e raffinato; una ricetta per un antipasto perfetto per un pranzo o una cena in compagnia. Provatele e fateci sapere!

Tempo di preparazione: 15/20 minuti

Tempo di esecuzione: 5 minuti

Ingredienti per 4 persone
– 2 cucchiai di pinoli, tostati
– 2 spicchi d’aglio, schiacciati
– 120g di parmigiano grattugiato finemente
– 1 cucchiaio di olio d’oliva
– 500g di filetti di petto di pollo tagliato a strisce sottili
– 1 pagnotta di pane ciabatta, tagliato a fette spesse di due centimetri
– 100g di mozzarella tagliata finemente
– 16 pomodorini
-una manciata di foglie di basilico

Descrizione:
1 Preparazione del pesto: Per prima cosa lavare e pulire il basilico. Riporre il basilico, i pinoli e l’aglio, il sale in un frullatore da cucina. Azionare il frullatore, e aggiungere l’olio extra vergine di oliva, in questo modo le lame inizieranno, grazie alla componente liquida dell’olio, a tritare le foglie di basilico. Una volta che la salsa prende consistenza andiamo ad aggiungere il parmigiano. Condire con il pepe.

2 Scaldare l’olio rimanente in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungere il pollo e cuocere per 4-5 minuti o fino a cottura ultimata. Togliere dal fuoco. Aggiungere il pesto e mescolare con pollo.

3 Posizionare il pane su una teglia da forno. Tostare entrambi i lati del pane sotto il grill caldo. Passare sopra le fette di pane tostato la miscela di pollo e pesto. Cospargere di mozzarella. Passare al grill per un 1-2 minuti  fino a quando il formaggio si è dorato.

4 Per servire: Servire immediatamente con pomodori a lato.

Note e consigli:

Il procedimento per la preparazione del pesto potrebbe essere discutibile. Alcuni seguendo la tradizionale lavorazione al mortaio, ripercorrono le orme dei nonni e seguendo il procedimento che si tramanda da madre in figlio, ottengono cosi un pesto dal sapore popolare e genuino. Il risultato del pesto fatto con il frullatore ne modifica  il procedimento. Uno dei consigli che possiamo darvi è quello di assaggiare il pesto spesso durante la preparazione in modo da correggere eventuali mancanze di sapori. Buona preparazione!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)
Loading...

Ricette correlate

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Se vuoi avere la tua avatar (piccola foto che ti distingue personalizzata) devi solo registrarti a questo sito Gravatar.