Pollo alla campagnola
Il Pollo alla campagnola, già dal nome, ci riporta indietro alla cucina tradizionale – quella di campagna appunto – ed agli antichi sapori della nonna. In questo piatto è il pecorino uno degli elementi che più gli danno una certa personalità, un formaggio stagionato che, grattugiato, dà un tocco salato che impreziosisce le pietanze.
Tempo di preparazione: 30 minuti + riposo
Tempo di esecuzione: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone:
– 8 cosce di pollo
– 100 g di funghi secchi
– 150 g di sottaceti misti
– 40 g di pecorino grattugiato
– 3 cucchiai di pane grattugiato
– 2 uova
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 10 g di prezzemolo
– 4 cucchiai di olio
– sale e pepe
Descrizione:
1 Risciacquare i funghi e metterli a bagno in acqua tiepida per 30 minuti. Con un coltello ben affilato togliere l’osso alle cosce di pollo, poi allargarle su un piano da lavoro
2 In una ciotola mettere i funghi strizzati e tritati, i sottaceti tritati, il pane grattugiato, il formaggio, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi, con le mani, formare delle polpettine ovali
3 Mettere le polpettine al centro di ogni coscia quindi richiudere e fermare con degli stecchini. In un tegame antiaderente fare scaldare l’olio e fare rosolare il pollo da tutte le parti per 5 minuti
4 Salare, pepare e bagnare con il vino; quando è evaporato abbassare la fiamma e continuare la cottura, coperto e a fuoco basso, per circa 20 minuti. Ultimata la cottura sistemare il pollo sul piatto di portata e irrorare con il fondo di cottura
Leave your response!