Home » In evidenza, Piatti leggeri e principali

Polpette di pollo piccanti

Postato da Antonella Catania 2 maggio 2012 No Comment

Ricetta originalissima che A TuttoPollo vi consiglia di provare: la ricetta delle polpette di pollo piccanti! Il risultato, per i palati adatti, è di sicuro un piatto semplice da preparare ma dal gusto deciso! La ricetta delle Polpette piccanti di pollo è un piatto leggero e gustoso, adatto a chi ama il pollo speziato dal sapore deciso e forte. Il pollo e il peperoncino, due semplici ingredienti, renderanno questo piatto di pollo ideale per un’ occasione speciale, e fatene tante perché una tira l’altra!

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone per le polpette di pollo piccanti:
–  1 kg di trito di pollo
–   1 uovo
–  300/400 gr di pan grattato
– 125 gr di parmigiano grattugiato
– 100 gr di prezzemolo tritato finemente
– 1 peperoncino senza semi tritato finemente
– 1 cucchiaino di coriandolo macinato
– 1 cucchiaino di cumino macinato
– 1 cucchiaino di sale marino
– 1 / 2 cucchiaino di pepe nero

Preparazione delle polpette di pollo piccanti:

1. Unire il trito di pollo con l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, prezzemolo, peperoncino e le spezie. Mescolare bene. Se l’impasto vi sembra un po’ troppo molle, aggiungere del pangrattato. Regolare il condimento di sale e di pepe, se necessario.

2. Inumidire il palmo della mano (una palma dovrebbe essere sufficiente, hehe!) con olio da cucina e mescolare tutti gli ingredienti insieme fino a che non abbiate una consistenza “pastosa”. Questo per garantire che le polpette rimangano morbide e  allo stesso tempo nel solide, da non cadere a pezzi durante la cottura. Questo processo richiede circa 2-3 minuti a seconda di quanto siete agili con le dita!

3. Preriscaldare il forno a 180 gradi. Foderate una teglia con carta da forno, e riporre le polpette di pollo.

4. Lasciate cuocere le polpettine in forno per 25 minuti (questo può variare a seconda del forno).

5. Decorare con alcuni pezzetti di peperoncino e del prezzemolo, e servire.

Buon appetito!

 

NOTA BENE:

In alternativa potete cucinarle come meglio vi pare, anche semplicemente arrostendole su una piastra o friggendole in padella. A voi la scelta!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Ricette correlate

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Se vuoi avere la tua avatar (piccola foto che ti distingue personalizzata) devi solo registrarti a questo sito Gravatar.