Come grigliare il pollo
Prima di cuocere un pollo alla griglia assicuratevi che sia giovane e tenero, altrimenti dovrà cuocere più a lungo e la carne finirà per seccarsi. Per cuocerlo sulla griglia, occorre predisporre il pollo aperto e ben appiattito, dopo averlo ovviamente preparato alla cottura. Prima di metterlo sul fuoco, è meglio farlo marinare, soltanto in olio ed erbe aromatiche oppure immerso in vino, aromi e spezie. Durante la cottura, spennellate di tanto in tanto il pollo con olio o con la marinata al vino.
Ecco il metodo migliore per grigliare il pollo:
1 Mettete il pollo pulito sul tagliere, allargate le ali e staccate con il coltello la parte terminale, tagliando in corrispondenza dell’articolazione. Poi introducete il coltello nella cavità del pollo, facendolo uscire dal collo.
2 Tenendo il coltello appoggiato con il filo della lama su un lato della spina dorsale, date un colpo netto con il pestacarne o con la mano sinistra ben aperta sul pollo, per praticare una incisione lungo tutta la colonna vertebrale.
3 Voltate il pollo mettendo la parte tagliata verso l’alto e allargatelo bene. Poi tranciate di netto la forcella dello sterno. In tal modo potrete appiattire bene il pollo. Staccate poi la colonna vertebrale.
4 Col coltello, scollate le costole dalla polpa e aspiratele. Incidete poi l’articolazione di ogni coscia e staccate la carcassa. Voltate il pollo e fate 2 incisioni di 3 cm nella pelle all’estremità inferiore di ogni coscia.
5 Sollevate delicatamente una coscia per volta con la mano e introducete la parte terminale del fuso nell’incisione praticata, in modo che la coscia resti ben fissata all’interno e non si muova durante la cottura.
Leave your response!