Come scegliere il pollo e altre notizie utili
Come scegliere e imparare a distinguere un pollo giovane da uno ormai “in età” è fondamentale anche ai fini della cottura. Eccovi alcuni consigli utili e qualche curiosità sul pollo:
Pollo giovane o adulto?
Un pollo giovane, tra i 4 e i 6 mesi, si riconosce dal becco e dallo sterno flessibile al tatto e, inoltre, dalla pelle, che è quasi priva di peluria: i polli giovani sono perfetti per la cottura arrosto o sulla griglia. Un volatile più “adulto” richiede di preferenza una cottura prolungata e “umida”, in modo che si ammorbidiscano le carni: quindi brasato, stufato, e naturalmente bollito. A questo proposito è utile ricordare che, per ottenere un buon pollo lessato, bisogna metterlo nell’acqua bollente, mentre per avere un buon brodo bisogna mettere pollo e verdure nell’acqua fredda.
Quanto pollo a testa?
Una porzione di pollo completa di ossi deve pesare, cruda, 300 g (con l’eliminazione degli ossi e la cottura perde circa il 25 % del suo peso). Il peso medio di un pollo per 4 persone dovrebbe aggirarsi intorno a 1,200 kg.
Aromi e spezie ideali per il pollo
Le erbe aromatiche che meglio si “sposano” con il pollame sono: prezzemolo, salvia, rosmarino, cerfoglio, timo, basilico, alloro e maggiorana. Le spezie più adatte a profumare il pollo sono: paprica, curry, pepe, zafferano, chiodi di garofano e cumino.
Proprietà del pollo
Il pollo è pieno di proteine e di minerali come il potassio e il fosforo, contiene vitamina B e, se levate la pelle, è povero di grassi.
Leave your response!