Home » Piatti leggeri e principali

Ciabatta pollo e peperoni

Postato da Antonella Catania 16 giugno 2010 3 Comments
Ciabatta pollo e peperoni

Ciabatta pollo e peperoni

Voglia di pollo e peperoni, spremuto su due morbide fette di pane e farcito anche con una bella fetta di formaggio e con una prestigiosa salsa inglese. Beh siete sulla ricetta giusta: un favoloso sandwich dal sapore delizioso, ottimo sia per un pranzo che una cena veloce.

Tempo preparazione: 3 ore e 30 minuti per la salsa

Tempo di esecuzione: 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

– ½ kg di pollo tagliato a pezzettoni
– 4 panini o ciabatte alla francese
– 8 fette di formaggio (preferibilmente svizzero, Muenster o simili)
– 1 cucchiaino di burro
– 2 cucchiai di olio d’oliva (preferibilmente extra vergine)
– 1 cipolla bianca
– 100 gr funghi tagliati a pezzettini
– 2 peperoni preferibilmente verde tagliati a fettine
– 1 peperone rosso tritato
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– un pizzico di sale
– una manciata di pepe nero (macinato fresco per ottenere i migliori risultati)
– 2 cucchiaini di pepe di cayenna

Ricetta della salsa inglese Worcestershire:

– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 2 grosse cipolle dolci, tagliate grossolanamente
– 1/2 tazza di aceto balsamico
– 2 cucchiai di aglio tritato
– 2 cucchiai di zenzero tritato
– 1 / 4 tazza tritate le acciughe in scatola
– 1 / 4 tazza di concentrato di pomodoro
– 2 chiodi di garofano interi
–  2 cucchiai di pepe nero fresco
–  1 tazza di melassa
–  3 tazze di aceto bianco
– 1 tazza di birra scura
– 1 / 2 tazza di succo d’arancia
– 2 tazze di acqua
– 1 limone e 1 lime a fette sottili

Descrizione:

1 Preparazione della salsa Worcestershire: Scaldate l’olio in una casseruola grande e rosolate la cipolla tritata dolce fino alla morbidezza, per circa 7 minuti. Aggiungere  l’aglio e lo zenzero. Cuocere a fuoco medio basso per altri 5 minuti. Aggiungere le acciughe, il concentrato di pomodoro, i chiodi di garofano, il pepe, aceto balsamico, la birra scura, il succo d’arancia, l’acqua, il limone e il lime. Mescolate per unire e portare ad ebollizione. Ridurre la fiamma e far cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 3 ore fino quando la salsa non si addensi. La salsa Worcestershire è cosi pronta. Per salvaguardare far raffreddare e conservare in frigo in un contenitore ermetico.

2 In una padella grande sciogliere il burro e l’olio di oliva, e aggiungere il pepe nero. Una volta sciolto aggiungere il pollo, i peperoni verdi e un cucchiaio di salsa Worcestershire. Lasciate cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto fino a quando i peperoni siano morbidi.

3 Aggiungere i funghi e le cipolle. In fine l’aglio, il pepe tritato e il pepe rosso di cayenne, e salare. Continuare a cuocere a fuoco lento fino a quando tutto il liquido è evaporato dal tegame, mescolando con parsimonia. Per caramellizzare qui, bisogna adesso pigiare lentamente ma con forza magari con un bel mestolo di legno, e far in modo che le parti già caramelizzate che si staccano dal fondo tornino ad insaporire il resto del condimento.

4 Quando i funghi e le cipolle cominciano a caramellare, assicurarsi che il sughetto che esce dal  pollo sia chiaro, basta esercitate una leggera pressione sulla carne. Abbassare la fiamma della padella, e tostare il pane o sulla padella o in un tostapane. Se si sceglie di tostare il pane sulla padella, si consiglia di aggiungere una piccola quantità di burro. Aggiungere 1 fetta di formaggio per metà a ciascun panino caldo.

5 Aggiungere il pollo e le verdure in ciascun panino, servite con il contorno che ritenete appropriato (per esempio patatine fritte, anelli di cipolla, pomodoro verde a fette, ecc.) Buon divertimento!

Gli ingredienti e la preparazione della salsa  sono stati tradotti per voi da questo sito inglese specializzato!!

Curiosità sulla “salsa Worcestershire”: la salsa  è una preparazione tipica di una cittadina inglese, e viene largamente usata in tutta l’inghilterra e non solo, sicuramente perché tipica e gustosa, agrodolce e leggermente piccante e usata per il famoso cocktail Bloody Mary. Di colore bruno scuro, è adatta per le carni, i sughi, le minestre ed ottima per il panino al pollo da noi proposto!

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...

Ricette correlate

3 Comments »

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Se vuoi avere la tua avatar (piccola foto che ti distingue personalizzata) devi solo registrarti a questo sito Gravatar.